Psicologo a Brescia: Paola Madesani
L'Assessment è una metodologia innovativa che porta la persona ad una più chiara visione dei suoi problemi attraverso l'utilizzo dei test psicologici. Le persone sono coinvolte in prima persona: dallo stabilire gli obiettivi e al discutere i possibili significati dei test.
COSA È L'ASSESSMENT?
L'Assessment terapeutico è un intervento psicologico semi-strutturato, ideato per aiutare i clienti a sviluppare nuove idee e portare cambiamenti nella loro vita. Nel paradigma dell'Assessment Terapeutico i Test psicologici sono utilizzati per aiutare le persone a comprendere meglio sé stesse e per trovare delle soluzioni ai problemi che affliggono le loro vite. L'Assessment così inteso si differenzia dalla valutazione psicodiagnostica tradizionale, i cui obiettivi sono solo diagnosticare il disturbo. Nell'Assessment si aggiungono: pianificare il trattamento e valutare l'efficacia dell'intervento svolto e favorire cambiamenti positivi per i clienti.
L'Assessment coinvolge e affianca il cliente raccogliendo le domande e questioni da affrontare nel corso degli incontri.
DA DOVE VIENE L'ASSESSMENT?
L'Assessment è un approccio semi strutturato sviluppato da Stephen Finn e dai suoi colleghi al centro per la valutazione terapeutica in Austin (Texas), è stato dimostrato grazie a numerosi studi l'impatto positivo che ha sui clienti.
COME È STRUTTURATO L'ASSESSMENT?
- Sedute Iniziali
Nella prima seduta i clienti si incontrano con lo psicologo per definire il contratto dell’Assessment. Il clinico aiuta i clienti nel formulare domande riguardanti ciò che essi vogliono trarre e comprendere attraverso l’Assessment. Molte domande riguardano problemi di lunga data, o aspetti che non si riescono a capire di sé e delle proprie relazioni con gli altri o situazioni di impasse o dilemma in cui essi si trovano. Dopo le prime sedute, il clinico seleziona dei test psicologici standardizzati, rilevanti rispetto al problema presentato dal cliente e vengono svolti diversi incontri per il loro completamento. Nella maggior parte dei casi, ciascun test viene somministrato in modo standardizzato, in modo che i risultati dei clienti siano comparabili ai valori delle norme di riferimento. Dopo la somministrazione tradizionale il clinico invita il cliente ad osservare, sostenendo la riflessione un atteggiamento di curiosità e ricerca rispetto alle sue risposte, specialmente se esse sono connesse ai problemi lamentati all’inizio.
- Sedute-intervento
Nelle Sedute-intervento il clinico, attraverso test non standardizzati o test standardizzati usati in modo creativo, psicodramma o il disegno, indaga le ipotesi sviluppate sulla base dei test standardizzati.
- Sedute di Discussione e Riepilogo
In queste sedute il cliente e il clinico si incontrano per rivedere i risultati dei test e discutere rispetto alle implicazioni che essi hanno rispetto alle domande di Assessment del cliente. Il clinico può esporre quello che in genere possono voler dire i risultati dei test sulla base dei risultati degli studi normativi e delle ricerche svolte e il cliente può esporre se e in che modo queste osservazioni calzino la propria esperienza e il proprio modo di vedere le cose. Al termine di queste sedute cliente e clinico avranno idealmente costruito risposte “condivise” rispetto alle domande di Assessment formulate all’inizio e avranno parlato insieme di quali possibili passi essi possano prendere per andare oltre ai problemi che li avevano fin lì assillati.
- Resoconto Scritto
Poco dopo il termine delle Sedute di Discussione e Riepilogo, il clinico invia al cliente un resoconto scritto dei risultati dell’Assessment. Ai bambini piccoli vengono tipicamente inviati dei resoconti scritti sotto forma di fiabe, scritte appositamente per loro.
- Sedute di Follow Up
Uno o due mesi dopo la seduta di Discussione e Riepilogo i clienti sono invitati a incontrarsi con il clinico nuovamente per discutere del resoconto scritto e riflettere nuovamente di quanto hanno appreso nel corso dell’Assessment.
COSA DICE LA RICERCA SULL'ASSESSMENT?
Nel complesso, i risultati della ricerca indicano ad oggi che l’Assessment Collaborativo ha un impatto sui clienti più positivo della valutazione psicodiagnostica tradizionale, che l’Assessment rappresenta un intervento breve promettente e efficace sia con clienti adulti sia con bambini.
Prenota un consulenza Psicologica a Brescia
Per fissare un appuntamento con la Psicologa dott.ssa Paola Madesani presso lo studio privato di Brescia telefonare al 338.8131812 oppure mandare una richiesta tramite il form contatti